Perché i ricercatori evitano progetti rischiosi: la scienza dei luoghi sicuri
RomeI ricercatori tendono a scegliere progetti sicuri piuttosto che rischiosi. Ciò avviene perché i loro sforzi e i rischi connessi non sono sempre evidenti. Le teorie economiche spiegano questo fenomeno tramite modelli che trattano azioni nascoste. Optando per progetti più sicuri, i ricercatori garantiscono un lavoro stabile e risultati costanti, sebbene questo possa rallentare il progresso scientifico.
I ricercatori scelgono progetti più sicuri per vari motivi: per la sicurezza del lavoro, poiché i progetti rischiosi potrebbero fallire e danneggiare la loro carriera; per il finanziamento, dato che le agenzie preferiscono risultati prevedibili; e per l'impegno, dato che è più facile mostrare lavoro costante con progetti meno rischiosi. Le agenzie di finanziamento si lamentano spesso della mancanza di ricerca ad alto rischio e alto rendimento. Questa esitazione nasce dal fatto che gli incentivi a lavorare duramente scoraggiano anche la presa di rischi. Se un progetto rischioso fallisce, può essere difficile stabilire se è stato un tentativo coraggioso o semplicemente una mancanza di impegno.
Questa situazione rappresenta una scelta difficile per gli scienziati. Se decidono di lavorare su ricerche rischiose, potrebbero compromettere le loro carriere. Se invece si concentrano su progetti più sicuri, potrebbero non dare un grande contributo alla scienza. Trovare il giusto equilibrio tra impegno e rischio è quindi una sfida.
Scienziati hanno ideato un sistema di ricompense pensato per favorire grandi scoperte senza esporre i ricercatori a rischi finanziari o professionali elevati. Tuttavia, l'attuale modalità di assegnazione delle ricompense tende a promuovere piccoli e sicuri avanzamenti piuttosto che potenziali scoperte epocali.
Una possibile soluzione è che i leader offrano grandi ricompense per scoperte scientifiche importanti, incoraggiando gli scienziati a intraprendere progetti più rischiosi. Tuttavia, ciò potrebbe compromettere la stabilità economica degli scienziati, rendendolo sia immorale che irrealizzabile. La comunità scientifica deve trovare un modo per premiare l'impegno senza scoraggiare innovazioni importanti ma rischiose.
Questo approccio prudente potrebbe non portare ai più rapidi progressi scientifici, ma è comprensibile date le attuali dinamiche. Agenzie di finanziamento, università e gli stessi scienziati devono ripensare come sostenere sia il duro lavoro che il rischio. Offrendo maggiore sicurezza e migliori metodi di valutazione, la comunità scientifica potrebbe incentivare più ricerca innovativa, equilibrando tra progresso costante e occasionali grandi scoperte.
Lo studio è pubblicato qui:
http://dx.doi.org/10.1371/journal.pbio.3002750e la sua citazione ufficiale - inclusi autori e rivista - è
Kevin Gross, Carl T. Bergstrom. Rationalizing risk aversion in science: Why incentives to work hard clash with incentives to take risks. PLOS Biology, 2024; 22 (8): e3002750 DOI: 10.1371/journal.pbio.3002750Condividi questo articolo